Domande frequenti

Informazioni generali

La Marcia dell’Ascolto è un progetto itinerante che prevede un percorso a piedi di 1864 km, articolato in 94 tappe, con partenza da Santa Maria di Leuca e arrivo a Trieste. L’iniziativa, promossa da H4C APS, attraverso il progetto Scienza Servizievole di Daniela Lucangeli, ha l’obiettivo di raccogliere testimonianze dirette dalle comunità locali, favorire l’ascolto attivo e trasmettere le problematiche emergenti agli esperti del settore educativo e sociale.

Il nome del progetto riflette la sua essenza profonda: ascoltare le persone lungo il cammino, dare voce alle loro esperienze e costruire uno spazio di dialogo autentico. L’Ascolto diventa così uno strumento chiave per comprendere i bisogni reali delle comunità. Allo stesso tempo, l’idea della Marcia richiama il valore del movimento fisico come metafora di un impegno costante e condiviso verso un cambiamento culturale positivo.

Gli obiettivi principali del progetto sono chiari e profondamente radicati in una cultura dell’ascolto, dell’inclusione e della partecipazione attiva. Intendiamo promuovere legami autentici tra le persone, creare una rete di supporto tra le comunità coinvolte e sostenere iniziative concrete, come il Punto di Ascolto gratuito per genitori e insegnanti, l’apertura di Mattoncinoteche4All, spazi gioco gratuiti per bambini, pre-adolescenti, adolescenti (anche in particolari situazioni di fragilità e vulnerabilità), genitori, nonni ed educatori, nonché a diffondere buone pratiche educative fondate sull’empatia, sull’ascolto reciproco e sulla comprensione profonda dei vissuti altrui.

Partecipazione e contributi

Gli obiettivi principali del progetto si fondano su una cultura dell’ascolto, dell’inclusione e della partecipazione attiva. Vogliamo rafforzare i legami tra le persone, creare una rete solidale tra le comunità coinvolte e sostenere iniziative concrete, come il Punto di Ascolto gratuito per i genitori e l’apertura di Mattoncinoteche4All, spazi gioco gratuiti per bambini, pre-adolescenti, adolescenti (anche in particolari situazioni di fragilità e vulnerabilità), genitori, nonni ed educatori. Il progetto promuove il dialogo tra le generazioni e la diffusione di buone pratiche educative basate sull’empatia, sull’ascolto reciproco e sulla comprensione profonda dell’altro.

Chi desidera sostenere queste attività può farlo con una donazione, cliccando sul pulsante in alto nel sito. Ogni contributo è un passo in più verso una comunità più attenta, inclusiva e solidale.

Le informazioni aggiornate sulle tappe e sul programma giornaliero sono disponibili sul sito web ufficiale e sui  canali social dedicati. Inoltre, è stato creato un gruppo Facebook https://is.gd/Kg5nis per fornire aggiornamenti  in tempo reale ai partecipanti. 

Trovi le Tappe della marcia in Home page.

Impatto del progetto

Oltre a promuovere il valore dell’ascolto, la marcia ha l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno di progetti di utilità sociale, come il Punto di Ascolto per genitori e l’apertura di Mattoncinoteche4All, spazi gioco gratuiti per bambini, pre-adolescenti, adolescenti (anche in particolari situazioni di fragilità e vulnerabilità), genitori, nonni ed educatori. Tra gli altri scopi, vi è il supporto a realtà fondamentali come case famiglia e comunità educative. Attraverso questo cammino condiviso, vogliamo anche stimolare una più profonda consapevolezza collettiva sull’ascolto come strumento di crescita, non solo personale, ma anche sociale e culturale.

La marcia è aperta a tutti, indipendentemente dall’esperienza o dalla preparazione fisica. Possono partecipare singoli, famiglie, insegnanti, educatori e studenti. È possibile unirsi all’intero percorso o prendere parte solo ad alcune tappe, in base alle proprie disponibilità. Non importa se si è camminatori esperti o principianti: ciò che conta davvero è la volontà di vivere insieme un’esperienza di ascolto, condivisione e riflessione.

Non è richiesta una registrazione formale, ma è importante segnalare in anticipo la propria partecipazione per ragioni organizzative e per ricevere eventuali aggiornamenti sulle tappe scelte. Questo ci consente di coordinare meglio le attività logistiche e di accogliere al meglio i partecipanti. Per inviare comunicazione fai click sul pulsante Registrati nel menu di questo sito.

Sì, le famiglie con bambini sono assolutamente benvenute. Alcune tappe, più brevi e con dislivelli contenuti, sono particolarmente adatte anche ai partecipanti più piccoli. Per garantire la sicurezza e il benessere dei bambini, consigliamo di optare per i percorsi più semplici, eventualmente partecipando solo a una parte della tappa. È importante avere con sé tutto il necessario per affrontare il cammino in serenità, adattando l’esperienza alle esigenze dei più piccoli.

No, non è necessario partecipare all’intero percorso: ciascuno è libero di unirsi per una o più tappe, in base alle proprie disponibilità e condizioni fisiche. La marcia è concepita per essere inclusiva e flessibile, permettendo a chiunque di vivere questa esperienza in modo personale e sostenibile, secondo i propri tempi e possibilità.

Partecipazione delle associazioni sportive

Certamente! Le associazioni sportive, i gruppi di trekking e di Nordic walking sono più che benvenuti. È importante però ricordare che la Marcia dell’Ascolto non è una competizione, ma un cammino condiviso, dove il cuore dell’esperienza è l’ascolto, l’incontro e la partecipazione di tutti, a prescindere dalle capacità fisiche. Vogliamo creare un’atmosfera accogliente e non competitiva, in cui ogni passo venga compiuto insieme, rispettando il ritmo del gruppo e valorizzando la ricchezza dell’esperienza collettiva.

Consigli pratici

Consigliamo di iniziare con tappe brevi, aumentando progressivamente la distanza per abituare il corpo allo sforzo. Un minimo di preparazione fisica aiuta ad affrontare anche le tratte più impegnative con maggiore sicurezza e serenità. È utile allenarsi camminando con regolarità e prendere confidenza con lo zaino e l’attrezzatura essenziale, così da arrivare pronti e godersi al meglio l’esperienza.

Le tappe del percorso variano per lunghezza e dislivello. Prima di ogni partenza forniremo informazioni dettagliate sul livello di difficoltà, per consentire a ciascun partecipante di scegliere consapevolmente le tratte più adatte alle proprie capacità. Alcune tappe, più impegnative dal punto di vista fisico, sono consigliate a camminatori con un minimo di allenamento.

La sicurezza dipende in larga parte dal rispetto delle regole e dal buon senso di ciascun partecipante. È consigliabile camminare sempre in gruppo, mantenere un ritmo compatibile con le proprie capacità fisiche e prestare attenzione alla segnaletica lungo il percorso. È fondamentale avere con sé un cellulare carico e un piccolo kit di pronto soccorso, utili in caso di necessità.

La Marcia si svolge su itinerari ufficiali, ben segnalati e frequentati ogni anno da migliaia di camminatori, anche se per noi organizzatori rappresentano un’esperienza nuova. Ogni partecipante è responsabile del proprio comportamento e del rispetto delle indicazioni fornite dall’organizzazione, nel rispetto della sicurezza propria e altrui.

Non è necessario essere atleti per partecipare, ma è consigliabile un minimo di allenamento, soprattutto in vista delle tappe più lunghe o con dislivelli significativi. Chi è alle prime esperienze può scegliere percorsi brevi o meno impegnativi, in base alle proprie capacità. In caso di dubbi sulla propria condizione fisica, si raccomanda di consultare il medico prima di prendere parte alla marcia.

Consigliamo di indossare abbigliamento comodo e adatto alla camminata, con scarpe da trekking adeguate. È utile portare con sé uno zaino leggero contenente acqua, snack energetici, crema solare, un cappello per il sole e un impermeabile in caso di pioggia. Può essere prudente avere anche un piccolo kit di pronto soccorso e un cellulare ben carico, utili in caso di necessità.

Organizzazione e supporto

I collaboratori sono persone che mettono a disposizione tempo, energie e competenze per sostenere l’organizzazione della Marcia. Con ruoli diversi – dalla logistica all’accoglienza, dalla comunicazione al coordinamento – contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita del progetto. Senza il loro impegno generoso e appassionato, un’iniziativa così articolata non sarebbe realizzabile.

La partecipazione è gratuita, ma le spese relative a vitto, alloggio e trasporti sono a carico dei partecipanti, che potranno scegliere liberamente in base alle proprie esigenze e possibilità economiche. L’organizzazione si sta impegnando per individuare soluzioni accessibili e di qualità, compatibilmente con le risorse offerte dal territorio.

Ogni tappa del percorso sarà documentata attraverso foto, video e testimonianze, che verranno condivise sui canali social ufficiali per permettere a tutti di seguire e vivere l’esperienza, anche a distanza. Inoltre, è in fase di ideazione un libro – o forse un documentario – che possa raccogliere e raccontare questa avventura collettiva, restituendone la forza, l’umanità e il significato profondo.

Sì, lungo il cammino ci impegniamo a collaborare con le amministrazioni locali per valorizzare la cultura dell’ascolto e incoraggiare la nascita di iniziative condivise. L’obiettivo è costruire relazioni significative e durature, capaci di generare nel tempo nuovi spazi di dialogo e partecipazione.

Dona online

Potrai donare con PayPal o con carta di credito.

IBAN:
IT13C0358901600010570958415

Se desideri destinare la tua donazione ad un progetto specifico, inserisci una delle seguenti causali:

  • Punto di Ascolto
  • Mattoncinoteca4All